Milano – Torna in città uno degli appuntamenti più attesi e prestigiosi del panorama internazionale del design e della creatività: dal 7 al 13 aprile Milano si trasforma nella capitale mondiale del design con la Design Week 2025. Fra Fuorisalone, installazioni imperdibili, eventi speciali e showroom aperti fino a tarda notte, ecco una guida ai principali eventi da non perdere.
Fuorisalone: quartieri protagonisti
Anche quest’anno la città si animerà di installazioni e mostre fuori dagli spazi della tradizionale fiera di Rho, coinvolgendo vari quartieri che diventano veri e propri poli creativi.
- Brera Design District
Cuore pulsante del Fuorisalone, il quartiere Brera propone percorsi innovativi sul tema della sostenibilità e della creatività digitale. Imperdibile l’installazione in Piazza del Carmine, con un’esposizione interattiva dedicata alla biofilia e alla relazione uomo-natura, curata da designer internazionali. - Tortona Design Week
L’area storica di via Tortona propone quest’anno un grande focus sulla tecnologia e sull’innovazione nel campo dei materiali. Da non perdere il Superstudio Più, con esposizioni futuristiche che esplorano il rapporto tra intelligenza artificiale, design e sostenibilità ambientale. - Isola Design District
Il quartiere Isola, consolidatosi negli ultimi anni come hub della sperimentazione e dell’innovazione creativa, ospita progetti di giovani talenti internazionali con focus su economia circolare, nuovi materiali ecologici e design rigenerativo.
Eventi speciali: cosa vedere assolutamente
- “Design for Earth” alla Triennale di Milano
La Triennale ospita quest’anno una grande mostra internazionale dedicata al design ecologico, incentrata su progetti concreti che affrontano la crisi climatica attraverso soluzioni innovative, installazioni immersive e workshop interattivi. Tra i nomi presenti ci saranno Patricia Urquiola, Ronan e Erwan Bouroullec, e Oki Sato (Nendo). - Hermès Home alla Pelota
Anche quest’anno, la maison francese Hermès trasforma gli spazi della Pelota di via Palermo in un’esperienza raffinata e immersiva, presentando una nuova collezione home che unisce artigianalità, eleganza e sostenibilità. - Università Statale e Interni: il grande ritorno
Torna anche quest’anno l’appuntamento iconico nel cortile della Statale di Milano, curato da Interni Magazine, con la mostra-evento dedicata al tema “Future Visions”. Il pubblico potrà esplorare installazioni monumentali e visionarie firmate da grandi nomi come Daniel Libeskind, Stefano Boeri e Mario Cucinella.
Showroom e aperture straordinarie
Molti showroom milanesi resteranno aperti con eventi dedicati fino a tarda sera:
- Durini Design Night: Gli showroom del distretto Durini rimarranno aperti per la notte bianca del design giovedì 10 aprile, proponendo eventi esclusivi, performance artistiche e cocktail party.
- Nilufar Depot (zona Lancetti): La celebre galleria milanese presenta un’esclusiva retrospettiva sul design del XX secolo, con pezzi iconici rivisitati e reinterpretati in chiave contemporanea.
Eventi collaterali: musica, cultura e food
Oltre al design, Milano sarà animata da appuntamenti culturali e gastronomici in tutta la città:
- BASE Milano (zona Tortona) ospiterà una settimana di performance live, DJ set e street food di qualità, unendo creatività e socialità.
- Terrazza Triennale offrirà eventi serali con musica dal vivo e incontri esclusivi con designer e artisti internazionali.
- Mercato Centrale Milano (zona Stazione Centrale) proporrà degustazioni e incontri gastronomici dedicati alla creatività in cucina, con chef stellati e ospiti speciali.
Mobilità e accessibilità
Per facilitare la visita alla città durante la settimana del design, ATM rafforzerà i servizi di trasporto pubblico, con linee metro attive fino alle ore 2:00 e navette gratuite che collegheranno i principali distretti della Milano Design Week.
La Design Week 2025 si conferma così non solo un evento imprescindibile per appassionati e professionisti del settore, ma anche una straordinaria occasione per vivere Milano e riscoprirla in tutta la sua creatività e vitalità.